Filosofia
Pubblicato in "Il testo e l’opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi" (a cura di Laura Neri e Stefania Sini), Ledizioni, Milano 2016, pp. 115-135
I fatti sono stupidi (Nietzsche)
Il problema della bêtise in filosofia
Pubblicato in “Doppiozero”, 25 agosto 2015
Un paio di scarpe – e nient’altro
Per una lettura non falsificante del saggio di Heidegger sull’opera d’arte
Di prossima pubblicazione su “Riga” (2013)
Dalle somiglianze alle differenze di famiglia
Pubblicato in “L'immagine riflessa”, anno XX, n. 1-2, 2011
Identità come identificazione: nei film (e non negli spettatori)
Pubblicato in “Imago”, 2, 2010 (Cinemafilosofia, a cura di P. Bertetto e A. Minuz)
Legami e slegamento in Bataille
Il solo oggetto della passione
In “Georges Bataille o la disciplina dell’irriducibile” a cura di Felice Ciro Papparo e Bruno Moroncini, Il Melangolo 2009, pp. 29-44
Metafore e miscele modali
Relazione al "Seminario sulla metafora", Università di Urbino, maggio 2005
Disponibile in inglese in “Metaphors”, edited by Stefano Arduini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2007, pp.17-41
Soggetto atopos e limite del mondo
Una riflessione su stile e identità
In “Identità personale. Un dibattito aperto” (a cura di Andrea Bottani e Nicla Vassallo), Loffredo, Napoli 2001
Polisemia e teoria dello stile
in “Le immagini della critica” (a cura di Ugo Olivieri), Bollati Boringhieri, Torino 2003
Polemosemia
Le relazioni oppositive si dicono in molti modi
In “A partire da Jacques Derrida” (a cura di Gianfranco Dalmasso), Jaca Book, Milano 2007, pp.93-107
Le scissioni dell'alfa privativo
Per una concezione modale della verità
in “Oltrecorrente” 5, 2002
Vedere come
Dagli oggetti quiniani agli oggetti proustiani
in “Locus solus” 5, 2007
Introduzione alla logica scissionale (congiuntiva)
Relazione al "Seminario sui paradossi", Università di Urbino, maggio 2006
In “Paradoxes”, a cura di Stefano Arduini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011
Il vino di Cervantes
Stili, verità, miscele modali
In “Pluriverso” 4, 1998, pp. 74-84
Identità rigide e flessibili
Per una concezione modale del personaggio
In “Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza”, (a cura di Chiara Lombardi), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008, pp. 41-58
Un'introduzione all'Eterno ritorno dell'eguale
Per amore della necessità flessibile
In “Oltrecorrente” 7, 2003
Differenze di famiglia
Introduzione a “Problemi del personaggio”, (a cura di G. Bottiroli), Bergamo U.P., Il Sestante, Bergamo 2001
Logiche dell'Impero: il molteplice contro la strategia
In “La psicoanalisi” 33, 2003
Davanti alla Legge
In “Arcipelago” 2, 2002
La semiotica alla luce del conflitto
In “Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali”, Atti del XXX Convegno dell’AISS, Centro Scientifico Editore, Torino 2005
Indeterminatezza e densità: una riflessione sulle massime
In "Il senno di Bertoldo. Saperi, formule, espressioni dell’identità popolare", Atti del IV Convegno Internazionale, Rocca Grimalda, 18-19 settembre 1999
In principio era la bêtise
In “Soggettivazione e destino. Saggi intorno al ‘Flaubert’ di Sartre”, a cura di Gabriella Farina e Raoul Kirchmayr, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 87-109
Con occhi di talpa fissi sull’esperienza
In “Stupidi e idioti. Undici variazioni sul tema” (a cura di V. Frescura e C. Papparo), Sassella, Roma 2000
Il sorriso degli angeli
Bellezza e bêtise
In “Il disagio della bellezza” (a cura di G. Mierolo e M.T. Rodriguez), Franco Angeli 2006
E se la smettessimo di discutere sulle maiuscole (la Verità, la Realtà, il Linguaggio)?
La filosofia come arte delle distinzioni
Relazione alla giornata di studio “La realtà dell’interpretazione”, che si è svolta a Venezia il 12 giugno 2012 presso l’Università Ca’ Foscari (Dipartimento Filosofia e Beni Culturali)
Adorno. La dialettica come stile di pensiero
In “La Scuola di Francoforte” a cura di G. Scimonello e R. Szukala, Cultura tedesca 18, 2001
Plasticità e pudore
In “Spazio Filosofico”, numero 05, maggio 2012