Il linguaggio come perdita e come articolazione agonista
in "Biblioteca di Studi di Filologia Moderna", Firenze University Press, 2016
Continua a leggere
Perché abbiamo bisogno di Nietzsche
in “Doppiozero”, 13 ottobre 2015
Continua a leggere
Un’interpretazione di Der Sandmann
in "Enthymema", 12, 2015.
Continua a leggere
Tirannia del linguaggio e libertà degli stili
Relazione al colloquio franco-italiano “Joyce e l’arte. Supplenza, sublimazione, sinthomo” (Trieste, 31 marzo / 1 aprile 2012). I testi del colloquio saranno pubblicati da LETTERa, rivista di clinica e cultura psicoanalitica (ALIPSI).
Continua a leggere
Singolarità e flessibilità nella concezione psicoanalitica del linguaggio
In “LETTERa, rivista di clinica e cultura psicoanalitica”, n. 1, 2011, pp. 137-154
Continua a leggere
Pubblicato in "Enthymema", 1, 2011. Argomenti presentati nel corso di Teoria della letteratura 2010-2011, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Bergamo.
Continua a leggere
Tra pulsioni e passioni dell'essere
Relazione al Colloquio "L'interiorità", 25 e 26 maggio 2007, Santarcangelo, (in corso di stampa)
Continua a leggere
In “Fantastico Poe” (a cura di Roberto Cagliero), Ombre Corte, Verona 2004
Continua a leggere
Il confusivo superiore e inferiore
In “Il genere dei sogni” (a cura di R. Campra e Fabio R. Amaya), Bergamo U.P., Il Sestante, Bergamo 2005
Continua a leggere
In “Nel paese dei sogni” (a cura di V. Pietrantonio e F. Vittorini) Le Monnier, Firenze 2003
Continua a leggere
Un esercizio di tri-logica
in “La psicoanalisi” 36, 2004
Continua a leggere
In Enciclopedia Treccani, Appendice 2000, 67-69
Continua a leggere
In “Cinema e psicoanalisi”, a cura di L. Albano e V. Pravadelli, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 15-36
Atti del XII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, Roma 27-28 ottobre 2006
Continua a leggere
In “Psicoterapia psicoanalitica”, n. 2, luglio-dicembre 2007, pp.143-149
Continua a leggere
in “Singin’ in the Brain. Il mondo distopico di 'A Clockwork Orange'” (a cura di Flavio Gregori), Lindau, Torino 2004
Continua a leggere
Una mappa dei problemi a partire da Freud
da "Jacques Lacan. Arte linguaggio desiderio", Il Sestante, Bergamo University Press, Bergamo 2002, pp. 205-255
Continua a leggere
In “Segnocinema” 101, gennaio-febbraio 2000 (ora in Le incertezze del desiderio, 2005)
Continua a leggere