Verità “reali” e possibilità necessarie. Sull’amicizia tra filosofia e letteratura in “Il potere delle parole”, a cura di S. Petrosino, Bulzoni, Roma 2000, pp. 57-92
La semiotica alla luce del conflitto ** in "Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali", Atti del XXX Convegno
dell'AISS, novembre 2002, Centro Scientifico Editore, Torino 2005, pp. 44-58
Bêtise
Sinistra come "bêtise". Il problema degli attriti nel "Dono” di Nabokov in "Strumenti critici” 80, 1996, pp. 1-21
Realtà, stupidità. Un’interpretazione di “Bouvard et Pécuchet” in “Antimimesis”, Schena, Fasano di Brindisi, 1997, pp. 41-75
La diluizione dell'arte nell'epoca del Midcult in "Linea d'ombra", 126, giugno 1997, pp. 96-99
Con occhi di talpa fissi sull’esperienza in “Stupidi e idioti. Undici variazioni sul Tema”, a cura di V. Frescura
e F. C. Papparo, Sassella, Roma 2000, pp. 217-26
In principio era la bêtise in "Soggettivazione e destino. Saggi intorno al ‘Flaubert’ di Sartre", a cura di Gabriella Farina e
Raoul Kirchmayr, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 87-109
Altri saggi
La quarta età in Vico. Ipotesi sulla “Scienza nuova” 1990 (in G. Bottiroli, La svolta retorica in filosofia, Paravia, Torino 1990; gli altri due saggi compresi in questo libro sono stati ripresi in Retorica.
L’intelligenza figurale nell’arte e nella filosofia, 1993).
L'interpretazione dei limiti in “Sapere linguistico e sapere enciclopedico”, CLUEB, Bologna 1995
La bellezza tra estetica e politica. Una riflessione su tre grandi errori in “Moderna”, 1, 2000, pp. 11-20
Bachtin, la parodia del possibile in "Strumenti critici", 63, 1990, pp. 147-66
Il comico inesistente. I regimi figurali nell’opera di Calvino in “Calvino e il comico“ (a cura di L. Clerici e B. Falcetto), Marcos Y Marcos 1994 (convegno del 1988), pp. 83-101
Il comico delle articolazioni in Barbieri – Bottiroli – Perissinotto “Il Comico: approcci semiotici”, Documenti di lavoro
303-304-305, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino 2001, pp. 27-39
3 bis. Le comique des articulations (traduzione di 3)
Mimesis y murales. Apuntes sobre el estilo desde la Ciudad de México in "Encomio de Helena". Homenaje a Helena Beristain (a cura di T. Bubnova e L. Puig), UNAM, México 2004, pp. 109-119
6 bis. Mimesis e murales. Appunti sullo stile da Città del Messico in “L’asino di B.”, 2 1998, pp. 7-24
Teoría de los estilos y análisis de la narración in Los ejes de la retórica (a cura di Helena Beristáin e Gerardo Ramíres Vidal), UNAM, 2005 (atti parziali del convegno del 1998), pp. 309-320
"La muerte y la brujula" y la refutacion del tiempo in (a cura di Fabio R. Amaya), Rencuentros con Borges, Bergamo U.P., Bergamo 2006, pp. 51-74.
Ibridare, problema per artisti (in corso di stampa)
Teorie comparate in “Ermeneutica letteraria”, XIV, 20, 2018, pp. 15-20
What is alive and what is dead in Jakobson. From codes to styles in Roman Jakobson, linguistica e poetica (a cura di E. Esposito, S. Sini e M. Castagneto), Ledizioni, Milano 2018, pp. 213-220
Pluralismo senza conflitto: l’estetica ristretta di Gérard Genette in Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette, Ledizioni, Milano 2020, pp. 161-174
Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista in “Frontiere della psicoanalisi”, 1, 2020, pp. 182-195
Personaggi e identità
Differenze di famiglia (Introduzione a Problemi del personaggio, Il Sestante, Bergamo 2001), pp. 11-46
Non idem, non ipse? Il soggetto tra metonimia e strategia in “Problemi del personaggio”, Bergamo 2001, pp. 101-132
Identità rigide e flessibili: per una concezione modale del personaggio in “Il personaggio. Figure della dissolvenza
e della permanenza”, Atti del IV convegno scientifico dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Torino, 14-16 settembre 2006), Ed. dell’Orso, 2008, pp. 41-58
Non diventare Io. Ercole nel teatro greco in "Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi",
a cura di Luca Carlo Rossi, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010, pp. 151-167
La tragedia della bêtise: il Tito Andronico di Shakespeare in L’immagine riflessa, 1/2, 2017, pp.1-14
Heart of Darkness e la teoria lacaniana dei registri in Anglistica pisana, XIV, 1-2, 2017 pp. 13-26
Quale alter? Modi dell’identità e dell’alterità in Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io. Atti del Convegno – Macerata 21-23 novembre 2017, a cura di Valentina Ferrigno et al., Macerata, Eum, 2019, pp. 31-45
La mancanza della mancanza: i paradossi della forma e del contenuto in Petrolio in (a cura di C. Bendetti, M. Grignolati, D. Luglio), Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 107-118
Desiderio di avere, desiderio di essere in Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni (a cura di Anna Maria Babbi e Alberto Comparini), Carocci, Roma 2020, pp. 141-171
Analisi di testi
Strategie per Kafka, in "Il piccolo Hans", 51/52, 1986, pp.143-72
Somiglianza e apparenza. Silenzi della critica sulla "Fedra" di Racine in "Strumenti critici" 77, 1995, pp. 1-27
Realtà, stupidità. Un’interpretazione di “Bouvard et Pécuchet”** in “Antimimesis”, Schena, Fasano di Brindisi, 1997, pp. 41-75
La bellezza tra estetica e politica. Una riflessione su tre grandi errori** in “Moderna”, 1, 2000, pp. 11-20
Les séductions du rien in L’entre-deux de la mode (sous la direction de Franca Franchi et Frédéric Monneyron), L’Harmattan, Paris – Bergamo University Press, 2004
Il "non"dei luoghi, in I nonluoghi in letteratura (a cura di Stefano Calabrese e Maria Amalia D’Aronco) Carocci 2005, pp. 22-36
Fluens imago in “Caravelle”, 83, 2004, pp. 241-244
Platonismo non rovesciabile. I templi di Angkor in (a cura di Juanita Schiavini Trezzi), “Il paesaggio tra realtà e rappresentazione.
Studi in memoria di Lelio Pagani”, Sestante Edizioni, Bergamo 2008, pp. 273-278
Psicoanalisi
Il nichelino di Fitzgerald. L’occhio e lo sguardo nel racconto cinematografico** in "Segnocinema” 93, 1998, pp. 2-9 (ora in Jacques Lacan. Linguaggio arte desiderio, 2002, pp. 185-204)
Il contagio delle somiglianze. Follia e violenza nel teatro greco in “Jacques Lacan. Arte linguaggio desiderio”, Bergamo University Press (Il Sestante,) Bergamo 2002, pp. 157-183
Il linguaggio diviso ** Introduzione a “Cinema e psicoanalisi. Tra cinema classico e nuove tecnologie”, a cura di L. Albano e V. Pravadelli, Quodlibet,
Macerata 2008, pp. 15-36
Metaphors and modal mixtures disponibile in inglese in "Metaphors", edited by Stefano Arduini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2007, pp. 17-41
Semiotica
La strategia in semiotica in "Carte semiotiche" 6, 1989, pp.153-164
Ritorno al futuro. Dalla grammatologia alla semiotica in "Strumenti critici", 59, 1989, pp. 49-83
In principio era la complessità. Riflessioni sull'identità del segno in "Strumenti critici" 65, 1991, pp. 41-62
La semiotica alla luce del conflitto in "Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali", Atti del XXX Convegno
dell'AISS, novembre 2002, Centro Scientifico Editore, Torino 2005, pp. 44-58