Skip to main content

Bibliografia selettiva

I titoli contrassegnati da doppio asterisco sono reperibili in più di una sezione

  1. La contraddizione e la differenza. Il materialismo dialettico e la semiotica di Julia Kristeva
    Giappichelli, Torino 1980 (pp. 3-304)
  2. Interpretazione e strategia
    Guerini e Associati, Milano 1987 (pp. 7-150)
  3. Retorica della creatività
    Paravia, Torino 1987 (pp. 5-142)
  4. Retorica. L’intelligenza figurale nell'arte e nella filosofia
    Bollati Boringhieri, Torino 1993 (pp. 11-340)
  5. Teoria dello stile
    La Nuova Italia, Firenze 1997 (pp. VII-XXI, 1-364)
  6. Jacques Lacan. Arte linguaggio desiderio
    Il Sestante (Bergamo University Press), Bergamo 2002 (pp. 9-273)
  7. Le incertezze del desiderio. Saggi brevi su strategia e seduzione
    ECIG, Genova 2005 (pp. 3-320)
  8. Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi
    Einaudi, Torino 2006, (pp. V-XIX e 3-472)
  9. La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero
    Bollati Boringhieri, Torino 2013 (pp. 5-375)
  10. La prova non-ontologica. Per una teoria del Nulla e del "non"
    Mimesis, Milano 2020 (pp. 320)
  11. (a cura di), Problemi del personaggio
    Bergamo U.P, Bergamo 2001, pp. 7- 292

Filosofia


Teoria della letteratura

  • Stile e regimi di senso
    1. Bachtin, la parodia del possibile
      in "Strumenti critici", 63, 1990, pp. 147-66
    2. Il comico inesistente. I regimi figurali nell’opera di Calvino
      in “Calvino e il comico“ (a cura di L. Clerici e B. Falcetto), Marcos Y Marcos 1994 (convegno del 1988), pp. 83-101
    3. Il comico delle articolazioni
      in Barbieri – Bottiroli – Perissinotto “Il Comico: approcci semiotici”, Documenti di lavoro 303-304-305, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino 2001, pp. 27-39
    4. 3 bis. Le comique des articulations (traduzione di 3)
    5. Oggetto, opera, serie. Teoria e ideologia del “quotidiano”
      in “Arcipelago, 1, 2002, pp. 127-143
    6. Polisemia e teoria dello stile
      in Le immagini della critica, a cura di U. Olivieri, Bollati Boringhieri 2003, pp.83-96
    7. Mimesis y murales. Apuntes sobre el estilo desde la Ciudad de México
      in "Encomio de Helena". Homenaje a Helena Beristain (a cura di T. Bubnova e L. Puig), UNAM, México 2004, pp. 109-119
    8. 6 bis. Mimesis e murales. Appunti sullo stile da Città del Messico
      in “L’asino di B.”, 2 1998, pp. 7-24
    9. "C'è sempre un fuori-testo". Linguaggio e ontologia
      in Testo, 47, 2004, pp. 17-27
    10. Teoría de los estilos y análisis de la narración
      in Los ejes de la retórica (a cura di Helena Beristáin e Gerardo Ramíres Vidal), UNAM, 2005 (atti parziali del convegno del 1998), pp. 309-320
    11. "La muerte y la brujula" y la refutacion del tiempo
      in (a cura di Fabio R. Amaya), Rencuentros con Borges, Bergamo U.P., Bergamo 2006, pp. 51-74.
    12. Ibridare, problema per artisti
      (in corso di stampa)
    13. Teorie comparate
      in “Ermeneutica letteraria”, XIV, 20, 2018, pp. 15-20
    14. What is alive and what is dead in Jakobson. From codes to styles in Roman Jakobson, linguistica e poetica
      (a cura di E. Esposito, S. Sini e M. Castagneto), Ledizioni, Milano 2018, pp. 213-220
    15. Pluralismo senza conflitto: l’estetica ristretta di Gérard Genette
      in Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette, Ledizioni, Milano 2020, pp. 161-174
    16. Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista
      in “Frontiere della psicoanalisi”, 1, 2020, pp. 182-195
  • Personaggi e identità
    1. Differenze di famiglia
      (Introduzione a Problemi del personaggio, Il Sestante, Bergamo 2001), pp. 11-46
    2. 10 bis. Diferencias de familia (traduzione di 10)
    3. Non idem, non ipse? Il soggetto tra metonimia e strategia
      in “Problemi del personaggio”, Bergamo 2001, pp. 101-132
    4. Identità rigide e flessibili: per una concezione modale del personaggio
      in “Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza”, Atti del IV convegno scientifico dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Torino, 14-16 settembre 2006), Ed. dell’Orso, 2008, pp. 41-58
    5. L’identità modale nei romanzi di Kafka. Descrizione di un progetto di ricerca
      in “Cultura tedesca” 35, 2008, pp. 129-147
    6. Non diventare Io. Ercole nel  teatro greco
      in "Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi", a cura di Luca Carlo Rossi, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010, pp. 151-167
    7. Estimità/intimità: tra pulsioni e passioni dell'essere**
      relazione al Colloquio "L'interiorità", 25 e 26 maggio 2007, Santarcangelo
      (in corso di stampa)
    8. Bachtin: la ricchezza della teoria. Contro la povertà degli ‘studi contestuali’ (cultural studies, ecc.)
      relazione al convegno internazionale “Bakhtin: Through the Test of Great Time” (The XIV Bakhtin Conference) Bertinoro, 4-8 luglio 2011 È prevista la pubblicazione in inglese degli Atti del convegno
    9. "Sólo una cosa no hay. Es el olvido". L'energia del ricordo nella letteratura
      in "Le sponde della memoria. Il ruolo dell'oblio nel panorama mediale contemporaneo" (a cura di L. Gandini, D. Cecchin e M. Gentilini), Quaderni di Archivio Trentino, 32, 2012, pp. 51-61
    10. La tragedia della bêtise: il Tito Andronico di Shakespeare
      in L’immagine riflessa, 1/2, 2017, pp.1-14
    11. Heart of Darkness e la teoria lacaniana dei registri
      in Anglistica pisana, XIV, 1-2, 2017 pp. 13-26
    12. Quale alter? Modi dell’identità e dell’alterità
      in Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell’Altro e nella determinazione dell’Io. Atti del Convegno – Macerata 21-23 novembre 2017, a cura di Valentina Ferrigno et al., Macerata, Eum, 2019, pp. 31-45
    13. La mancanza della mancanza: i paradossi della forma e del contenuto in Petrolio
      in (a cura di C. Bendetti, M. Grignolati, D. Luglio), Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 107-118
    14. Desiderio di avere, desiderio di essere
      in Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni (a cura di Anna Maria Babbi e Alberto Comparini), Carocci, Roma 2020, pp. 141-171
  • Analisi di testi
    1. Strategie per Kafka, in "Il piccolo Hans", 51/52, 1986, pp.143-72
    2. Somiglianza e apparenza. Silenzi della critica sulla "Fedra" di Racine
      in "Strumenti critici" 77, 1995, pp. 1-27
    3. Realtà, stupidità. Un’interpretazione di “Bouvard et Pécuchet”**
      in “Antimimesis”, Schena, Fasano di Brindisi, 1997, pp. 41-75
    4. Introduzione a Flaubert
      L’educazione sentimentale, Einaudi, 2002, pp. V-XXI
    5. Un sogno di Raskolnikov **
      in "Nel paese dei sogni" (a cura di V. Pietrantonio e F. Vittorini, Le Monnier , Firenze 2003, pp. 70-84
    6. La logica del diviso in "William Wilson" **
      in "Fantastico Poe" (a cura di R. Cagliero, Ombre Corte, Verona 2004, pp.121-133)
    7. Narciso senza specchio. Un esercizio di tri-logica **
      in "La Psicoanalisi", 36, 2004, pp. 92-101.
    8. “La muerte y la brújula” e la confutazione del tempo
      in Le incertezze del desiderio, 2005.
    9. L’inganno del cortile centrale. Interpretazione della “Phèdre” come testo diviso
      in “Ermeneutica letteraria”, 8, anno 2012
  • Altro
    1. La diluizione dell'arte nell'epoca del Midcult**
      in "Linea d'ombra", 126, giugno 1997, pp. 96-99
    2. Pietà per l'ideologia? Considerazioni sulla nozione di "ibrido” a partire da Nietzsche
      in "Inchiesta - Letteratura", 119, 1998, pp. 42-46
    3. La bellezza tra estetica e politica. Una riflessione su tre grandi errori**
      in “Moderna”, 1, 2000, pp. 11-20
    4. Les séductions du rien
      in L’entre-deux de la mode (sous la direction de Franca Franchi et Frédéric Monneyron), L’Harmattan, Paris – Bergamo University Press, 2004
    5. Il "non"dei luoghi,
      in I nonluoghi in letteratura (a cura di Stefano Calabrese e Maria Amalia D’Aronco) Carocci 2005, pp. 22-36
    6. Fluens imago
      in “Caravelle”, 83, 2004, pp. 241-244
    7. Platonismo non rovesciabile. I templi di Angkor
      in (a cura di Juanita Schiavini Trezzi), “Il paesaggio tra realtà e rappresentazione. Studi in memoria di Lelio Pagani”, Sestante Edizioni, Bergamo 2008, pp. 273-278




  • Retorica e intelligenza figurale
    1. Le possibilità dell'argomentazione
      in “Retorica e comunicazione” (a cura di A. Pennacini), Ed. dell'Orso, Alessandria 1993, pp. 49-68
    2. Forme dell’ironia
      in "Strumenti critici" 72, 1993, pp. 151-70
    3. Metafore simmetriche e regimi di senso
      in "Documenti di lavoro", Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, Università di Urbino, 1995
    4. Indeterminatezza e densità: una riflessione sulle massime
      in “Il senno di Bertoldo. Saperi, formule, espressioni dell’identità popolare”, Atti del IV Convegno Internazionale, Rocca Grimalda, 18-19 settembre 1999, pp.33-53
    5. Metaphors and modal mixtures
      disponibile in inglese in "Metaphors", edited by Stefano Arduini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2007, pp. 17-41


  • Semiotica
    1. La strategia in semiotica
      in "Carte semiotiche" 6, 1989, pp.153-164
    2. Ritorno al futuro. Dalla grammatologia alla semiotica
      in "Strumenti critici", 59, 1989, pp. 49-83
    3. In principio era la complessità. Riflessioni sull'identità del segno
      in "Strumenti critici" 65, 1991, pp. 41-62
    4. La semiotica alla luce del conflitto
      in "Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali", Atti del XXX Convegno dell'AISS, novembre 2002, Centro Scientifico Editore, Torino 2005, pp. 44-58