Joe, o le disavventure di una ninfomane L’etica del desiderio e l’ineludibile problema della colpa in “Segnocinema”, 196, 2015 Continua a leggere
Identità come identificazione: nei film (e non negli spettatori) Pubblicato in “Imago”, 2, 2010 (Cinemafilosofia, a cura di P. Bertetto e A. Minuz) Continua a leggere
Imitando Charlot Dalla stilistica alla teoria dello stile in “Segnocinema” 162, marzo – aprile 2010, pp. 2-7 Continua a leggere
Il linguaggio diviso da “Cinema e psicoanalisi”, a cura di L. Albano e V. Pravadelli, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 15-36 Atti del XII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, Roma 27-28 ottobre 2006 Continua a leggere
A scuola con Tom & Jerry Il cinema di fronte alla teoria (e viceversa) In “Segnocinema” 154, novembre-dicembre 2008, pp. 4-7 Continua a leggere
Kubrick contro Eros In “Segnocinema” 101, gennaio-febbraio 2000 (ora in “Le incertezze del desiderio”, 2005) Continua a leggere
Doppia trama in "Eyes wide shut" In “Paura e desiderio” (a cura di Flavio Gregori), Circuitocinema, Venezia dicembre 2000 Continua a leggere
Cinema e psicanalisi Relazione introduttiva del Convegno "Cinema e Psicanalisi" In corso di stampa negli Atti del convegno su “Cinema e psicoanalisi”, ottobre 2006, Roma Continua a leggere
Alex e il nostro inconscio in “Singin’ in the Brain. Il mondo distopico di 'A Clockwork Orange'” (a cura di Flavio Gregori), Lindau, Torino 2004 Continua a leggere
Un'interpretazione di Mulholland Drive I registi sono alleati preziosi in “Segnocinema” 114, 2007 Continua a leggere
Il luogo dell'antistile Perché la televisione è così brutta ovvero The Truman Show In “Segnocinema” 96, 1999 Continua a leggere