Skip to main content

Le incertezze del desiderio.

Saggi brevi su strategia e seduzione

ECIG, Genova 2005 (pp. 3-320)

 Che cosa si desidera nell’oggetto del desiderio? Un oggetto attraente, indiviso, una nuova vittima del dio Eros? Oppure un oggetto in grado di scindersi, di non coincidere con se stesso, e di portare all’apice la propria elasticità? E che cos’è la flessibilità del seduttore? L’impossibilità di arrestarsi a un solo oggetto, la necessità di rendere giustizia, come dice il Don Giovanni di Molière, a ogni donna desiderabile? Si tratta allora di vedere se questa fedeltà volubile sia destinata ad assu-mere le forme della menzogna e dell’inganno, o se il seduttore miri alla verità: la verità di un altro essere.
In contrasto con l’idea tradizionale, la seduzione viene pensata qui come il processo in cui un soggetto si svuota del suo Io per riflettere un altro soggetto: un’immagine perfetta, narcisista, un ideale effimero ma anche, potenzialmente, il desiderio di un’identità ignota.
Arte strategica, arte degli estremi, la seduzione lascia ferite profonde, che non guariscono e forse non devono venir guarite: perché Eros “dai piedi morbidi” è la divinità dell’impossibile e del vuoto. Il dio più flessibile rende flessibile anche la necessità: la costringe a vagare nei labirinti del tempo, la divide. Più crudelmente di come Zeus divise gli androgini, la condanna all’incertezza sulla propria identità.

Indice


Nota introduttiva

PRIMA PARTE: Lezioni su Don Giovanni (autunno 2004)

  • Logica sopra ogni cosa. Da Empedocle al "Simposio" di Platone
    1. 'De la logique avant toute chose' - Il conflitto logico tra Eros e Thanatos - La grande fallacia del pensiero separativo - Gli opposti più flessibili, i correlativi
    2. I correlativi come struttura dell'ambivalenza - Nessun conflitto con i contraddittori - Il modello di Empedocle
    3. Il posto della seduzione nel campo del desiderio - Le certezze (Werther, la pornografia) e le incertezze - La sensualità spiritualmente determinata.
    4. Kierkegaard: "l'idea di un seduttore manca del tutto alla grecità" - Volubilità antica e moderna
    5. Il "Simposio": un dialogo di Platone sulla flessibilità - La nostra natura è divisa - Eros απαλός (delicato) e flessibile (υγρός) - Flessibilità non è insaturazione, né vaghezza, né molteplicità - Le metafore e l'oggetto atopos - Socrate e la statuetta del Sileno
    6. L'identità modale di Eros - Non coincidenza - L'αγαλμα nel discorso di Agatone - Il matrimonio di Poros e di Aporia - Il μεταξύ
    7. L'ascesa verso il bene: Eros συνεργός - Le somiglianze con i Sileni e con Marsia - Socrate scuoiatore di identità
    8. Un tentativo di seduzione - I legami tra il comico e il tragico (mele e mezze mele)
    9. Il ritardo di Alcibiade - Platonismo e agonismo
  • Il mito di Don Giovanni
    1. Il ruolo della Statua - Colpa e punizione - La seduzione introvabile
    2. L'autoritratto di Don Giovanni in Molière - Un soggetto che si svuota dell'Io - Dissonanze
    3. Gli elementi strutturali del mito - Mozart / Da Ponte - I nomi di Don Giovanni - Il servo come sosia parodico - Il gruppo femminile
    4. L'identità dell'eroe - Psicologia delle masse e analisi del seduttore - Lacan: due tipi di identificazione - L'amore per tutte le donne
    5. Un uomo senza Io - La terapia di Zelig - Identificazioni con lo specchio - "le dèpit alarma mes désirs": Don Giovanni e i rivali - Girard: assalto a Freud - Una rilettura dello schema L - Moltiplicazione e scissione del desiderio
    6. L'identità modale del personaggio - Primità, Secondità, Terzità - Gli insuccessi di Don Giovanni - La Statua
  • Kierkegaard, 1 e 3
    1. La realtà oltrepassata - Non l'ideale, ma il possibile - Una condanna puramente estetica - Il soffio degli zéfiri
    2. Strategia - Regole flessibili, non leggi - L'errore della concezione numerica - Una regola strategica include la necessità - "Dannato caso!"
    3. L'errore è sempre possibile (la seduzione non è un rito) - Esperimenti con la realtà - Situazioni comiche, fidanzamenti
    4. L'arco del seduttore - “Tutti gli uomini sono noiosi” - Elasticità dello spirito
    5. Energetismo, pornografia, n-sessi - Il regresso del molteplice al soggetto indiviso
    6. Il filo di Arianna - Le regole strategiche non sono arbitrarie - Primità e Terzità
    7. Labirinto, categorie modali, verità, crudeltà
    8. Identificazione estrema
    9. L'aporia della seduzione: evitabile? - La casa di Asterione
  • Una nota su Baudrillard
    1. Tutto è seduzione, tutto non è che seduzione” – Il grande nemico, la realtà
    2. Metafisica verificabile: quattro criteri
    3. La logica di Baudrillard – Il regime congiuntivo senza strategia – La seduzione sarebbe priva di senso

PARTE SECONDA: Scritti sulla letteratura e sul cinema (1983-2004)

  • Problemi militari nella Ricerca del tempo perduto
    1. Doncières
    2. Due forme dell'amore
    3. Il rivale
    4. Gli attriti
    5. Teoria e critica
  • Don José, uomo dei topi. Su Prénom Carmen di Godard
    1. Clinica del mondo esterno – Un nevrotico s’innamora di carmen – Ambivalenza: adorazione / distruzione
  • Le disavventure della decisione. I "Contes moraux" di Rohmer
    1. Racconti mentali - L'eletta, la seduttrice
    2. Don Giovanni è indeciso - Tre tipi di fuga - La tentazione e la regola
    3. 'È lei che mi desidera' - L'uomo della folla
    4. La volubilità nella morale
    5. La grande decisione - Il ginocchio di Claire
    6. Un'etica senza contenuto
  • Etica e strategia nella "Fedra" di Racine
    1. Significati del ‘tragico’ – La flessibilità del genere come campo di virtualità
    2. La tragedia e i conflitti della ragione – Dispositivo etico e strategico – L’etica assolve la legge
    3. I racconti di Théramène – Somiglianza tra legge e caos – Diseticizzare il tragico
  • “No plot, no snare”. L’errore di Isabel Archer
    1. Ideologia, storia, natura
    2. Dispositivo etico e dispositivo di conoscenza
    3. Dipendenza e mancanza
  • Kubrick contro Eros. Su Eyes wide shut
    1. Psicoanalisi
    2. Da Vienna a New York: realtà e verisimiglianza
    3. Poiché non esiste rapporto sessuale
    4. "Puer" e "senex": l'individuo e il branco
    5. Il terzo termine, il Fallo
    6. Doppio inconscio
    7. Kubrick e Kleist
  • “La muerte y la brújula” e la confutazione del tempo
    1. Distinzioni
    2. La confusione e il confusivo
    3. Labirinto di quarto tipo
    4. Ascesa nel possibile e discesa nell'effettuale
    5. Confutazione del tempo. Da Zenone al giardino di Epicuro
    6. Il tempo diviso
  • Le seduzioni del niente
    1. Il corpo e il suo doppio, la sua maschera
    2. Lo stile e gli stilemi dell’apparire – Negare ciò che non si è
    3. Vestirsi, per confondere gli uomini
    4. Un racconto di Hawthorne (The Minister’s Black Veil) – Il velo di Salomé
  • IN MARGINE: Il reggicalze
    Leggenda e verità del porte-jarretelles - Ornamento e artificio - Il reggicalze come stella polare - Il pieno, il vuoto - Teoria dello strip-tease - Perversioni e parodie

BIBLIOGRAFIA

Indice dei concetti principali

Indice dei nomi