Skip to main content

Che cos'è la teoria della letteratura

Fondamenti e problemi

Einaudi, Torino 2006 (pp. V-XIX e 3-472)

letteratura.jpg La teoria della letteratura è un’invenzione del XX secolo. È uno spazio di ricerca in cui la visione si intreccia permanentemente con le tecniche: ecco ciò che distingue la teoria della letteratura dalla critica letteraria e dall’estetica.

Questa ibridazione tra i concetti e le tecniche di analisi ha cambiato radicalmente il nostro modo di leggere e di interpretare i testi letterari: ma per quanti? La difficoltà di accedere a problematiche complesse, e di dominare una cassetta degli attrezzi sempre più ricca, è diventata sovente il pretesto per tornare alle vecchie abitudini mentali (con qualche travestimento ideologico); e rappresenta comunque un ostacolo per chi desidera realmente visitare i cantieri della teoria.

Anziché offrire sintesi vaghe e sostanzialmente inutili, questo libro rappresenta una vera introduzione. Descrive le teorie come “prospettive”, mostrando come nascono i problemi e quali sono le domande e i concetti essenziali; insegna a guardare la letteratura attraverso gli sguardi dei classici (da Šklovskij a Barthes, da Bachtin a Lacan, ecc); e accompagna l’esposizione concettuale con esempi, in cui si può già vedere “come funziona” la teoria. Con un linguaggio rigoroso ma accessibile, dà al lettore la possibilità di acquisire strumenti di grande forza analitica e una nuova capacità di interpretazione.

Indice


Introduzione

  • Capitolo 1 - Le province figurali
    1. Il berretto di Charles
    2. “Gli imbecilli sono così numerosi, così felici ...”
    3. Binet come gioco linguistico
    4. Etichette e tassonomie
    5. Il paiolo di Flaubert
    6. L’antistile
  • Capitolo 2 - Semantica dei fluidi. Una controlettura di Greimas
    1. Comprendere, interpretare
    2. Leggere la letteratura
    3. La catalisi e la polisemia
    4. Regole di esplicitazione
    5. Verso l’interpretazione
    6. Critica del quadrato semiotico
    7. L’ellissi e l’utopia
    8. Il sole liquido
    9. I décepteurs
    10. Parodia dell’agire strategico
    11. Il dono
    12. Tragedia e commedia del sacrificio
  • Capitolo 3 - Per una retorica del personaggio
    1. Figure di racconto
    2. Due teorie semiotiche: funzionale e pulviscolare
    3. Teatralizzazione degli attanti o pluralità dei regimi di senso? Un esempio: il Macbeth
    4. Una tipologia del personaggio
      Javert e le astrazioni allegoriche – Lo spostamento della somiglianza: i colori di Albertine – Geometria e strategia nella Recherche – Il ritratto di Klamm – Poe, Joyce, Pirandello: i personaggi ‘contigui’
  • Capitolo 4 - Figure, passioni, isotopie
    1. La circolarità e il conflitto tra lettera e figura
    2. Il verbale e l’iconico. Traduzione di segni eterogenei
    3. Il ‘grande crollo’ della denotazione. L’isotopia
    4. Contro la grammatica e contro la pragmatica
  • Capitolo 5 - I regimi di senso
    1. Separativo, distintivo, confusivo
    2. Fuga dal labirinto a Marienbad
    3. L’identificazione con la luna e la separazione degli amanti. Analisi di un racconto di Calvino
    4. L’incontro con la Necessità. Un medico di campagna di Kafka
  • Capitolo 6 - Testo letterario / testo filosofico: problemi di identità
    1. Un’antica inimicizia che si può superare
    2. Aristotele
    3. Metafora come ridescrizione
    4. Metafora, denotazione, espressione: la proposta di Goodman
    5. Ibridismo e modalità
    6. La metafora nel testo filosofico: Derrida / Ricoeur
    7. Una retorica della complessità
  • Capitolo 7 - La verità, serva di tre padroni
    1. La crisi dell’adaequatio: il versante ermeneutico
    2. Il versante epistemologico
    3. Polisemia della confutazione
    4. La verità e il ‘proprio’ dell’uomo
    5. Il mondo senza volto, il conflitto, il desiderio
  • Capitolo 8 - Stili semantici in filosofia
    1. Due eventi ancora in corso: la morte di Dio e la svolta nel linguaggio
    2. Gli ultimi filosofi e l’eterogeneità dei giochi linguistici
    3. Seguire una regola (di tipo strategico): ovvero, le differenze di famiglia
    4. Indeterminatezza e densità. Oltre Wittgenstein: dai giochi agli stili
    5. Le sorgenti e i secchi
    6. Il non di Heidegger: un esercizio sincategorematico
    7. I tre della differenza e i tre regimi di senso
    8. Il mezzo, l’opera, la cosa
    9. La cosità come regime?
    10. Il sonno dell’opera d’arte

Bibliografia

Indice generale